Il giorno 11 novembre un grande brillamento classe X 5.16 è comparso nella regione solare 4274 . Questo brillamento ha ...
Un viaggio nella zona più iconica e affascinante della Cintura di Orione, dove idrogeno, polveri scure e nebulosità a ...
Immerso nei ricchi campi stellari della costellazione del Cigno, questo ampio campo mostra tre delle nebulose a emissione più ...
Situata a una distanza di 2,7–2,8 milioni di anni luce, la Galassia del Triangolo (M33) si stima sia composta da circa 40 ...
La Nebulosa Pellicano Ic 5070 è una delle più fotografate per la sua caratteristica forma che ricorda la testa e il lungo ...
La foto che vi presento è il risultato dell’integrazione dei dati acquisiti nel 2022 e nel 2025; tra questi è inserita una ...
I Prisma Days 2025 si sono svolti a Teramo il 7 e 8 novembre, con interventi dedicati allo stato del progetto PRISMA, alle ...
La Nebulosa Anima (catalogata anche come IC 1848)è una vasta regione di formazione stellare situata nella costellazione di ...
La Nebulosa Cuore (IC 1805) è un’ampia regione di gas e polveri situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 7.500 anni ...
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con ...
La Cometa 3I/Atlas identificata nello scorso luglio terzo oggetto interstellare osservato nel nostro sistema solare.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results