Ne “La ballerina” di Modiano l’ordalia della gioventù, l’impossibilità di sparire, la necessità di cercare lo sconosciuto che ...
Provate a leggere – o a ri-leggere – “La bella di Lodi”: un capolavoro di stile per raccontare la provincialissima Italia ...
Il pensiero di Nietzsche e quello di Marx dominano ancora. Ne parliamo con Marcello Veneziani, autore di “Nietzsche e Marx si ...
“Le metamorfosi” sono il libro-zenit della cultura occidentale. Nel 1997 Ted Hughes le ha riscritte in forma sciamanica ...
Rabbia, caustica rassegnazione, linguaggio “duro-e-puro”: Luca Parenti ha pubblicato “Il cielo è uno straccio sporco nella ...
Djuna Barnes è da annoverarsi nella folta schiera di artisti americani expat che negli anni ’20 trovarono rifugio a Parigi.
In “Lacrimae rerum” Patrizia Valduga riscopre un indomito spirito civile. Dall’amore per Raboni all’orrore per Gaza ...
Lev Šestov è il pensatore che ci vuole oggi: scommette sul mistero, smantella il calcolo, disintegra le menzogne della ...
Uno studio di Mario Bosincu – che tiene insieme Novalis e Nietzsche, Byron e Thoreau – mette il coltello nella piaga della ...
Dove si fa letteratura oggi in Italia? La sintesi di Andrea Temporelli è agghiacciante – ma sotto le macerie giace un pungolo ...
Per anni Ungaretti si confronta con le poesie di Shakespeare: vi ritrova – con ineffabile grazia – tutto il mistero dell’uomo ...
Una mostra torinese, “Awakening”, fa il punto sull’arte italiana a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Ovvero, sia lode ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results