La data del 25 novembre non è una ricorrenza rituale, non può esserlo. È un urgente, ineludibile appuntamento con la coscienza della nostra società, e in particolare della nostra comunità educante, pe ...
Attorno ai docenti di sostegno gravita un apparato burocratico che sembra crescere ogni anno, come se la scuola volesse ...
“Ministro Giuli – titolava La Stampa il 20 giugno scorso – dove è finito il bibliotecario scolastico?” A distanza di qualche ...
Italiano e matematica condividono gesti, ritmi e strutture, ma in classe li trattiamo come mondi estranei. Recuperare quel ...
“Lavoratrici e lavoratori della sanità, dei trasporti, delle banche e della scuola sono i più colpiti da aggressioni fisiche ...
In questi giorni di votazioni per le elezioni Regionali, in Campania, Puglia e Veneto, molti plessi scolastici sono stati chiusi, quindi sono state sospese le attività didattiche, proprio per utilizza ...
In una scuola attraversata da stimoli continui, ritmi veloci e mille richieste cognitive, l’attenzione degli studenti diventa una risorsa preziosa, da comprendere e coltivare con cura. Non si tratta s ...
Nel corso dei decenni, l’esigenza di formare studenti pronti ad affrontare le trasformazioni tecnologiche edeconomiche ha orientato sempre più i curricoli verso l’ambito tecnico-professionale. Questo ...