Il raro cranio di Triceratops prorsus, preservato oltre il 70%, diventa protagonista di un’asta-evento da Gros & Delettrez, ...
Il Musac le dedica una grande retrospettiva: 70 anni di opere avanguardiste e sperimentali che hanno anticipato l’arte ...
A Villa Bardini, a Firenze, la prima personale in Italia del massimo esponente della fotografia subacquea ...
CERCA CERCA Da Piranesi all’artista contemporaneo Philip Goldbach, da Twombly a Rauschenberg, nel corso dei secoli non pochi ...
Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, ...
Scritta da Gino Paoli, è la canzone che ha definito l’idea stessa di eleganza vocale italiana. La resa di Vanoni, sospesa, ...
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio ...
Daniele da Volterra (Volterra 1509 – Roma 1566), Testa di giovane pensieroso, appoggiata sulla mano e rivolta verso destra, ...
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030 ...
Le figurine funerarie riportate alla luce da una missione francese sembrerebbero ricondurre al sovrano Sheshonq III, cui si ...
Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra ...
Tra top lot inattesi, lampadari moltiplicati di valore e rarità museali, le case d’asta registrano percentuali di vendita ...