Scritta da Gino Paoli, è la canzone che ha definito l’idea stessa di eleganza vocale italiana. La resa di Vanoni, sospesa, ...
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio ...
Daniele da Volterra (Volterra 1509 – Roma 1566), Testa di giovane pensieroso, appoggiata sulla mano e rivolta verso destra, ...
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030 ...
L’assegnazione ufficiale a Camera dell’organizzazione di Exposed 2026 si deve alla Fondazione per la Cultura Torino, su impulso della Cabina di Regia della quale fanno parte Regione Piemonte, Città di ...
Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra ...
Il Maestro tiene nell’ente milanese un’«Italian Opera Academy» (aperta al pubblico) a 9 giovani direttori d’orchestra e a 4 maestri collaboratori al pianoforte, con l’Orchestra Giovanile Cherubini e ...
L’esposizione che mette in dialogo alcuni tra i più preziosi gioielli della maison parigina e alcune opere dell’istituzione ...
Le figurine funerarie riportate alla luce da una missione francese sembrerebbero ricondurre al sovrano Sheshonq III, cui si ...
Tra top lot inattesi, lampadari moltiplicati di valore e rarità museali, le case d’asta registrano percentuali di vendita ...
La storica testata britannica ha selezionato sette categorie: artista, museo, acquisizione, mostra, libro, innovazione ...
A Firenze, a due passi dagli Orti Oricellari, il Comune ha deciso di intitolare un giardino (quello all’incrocio tra via Il ...